Villa Manin

Villa Manin a Passariano di Codroipo Incastonata come gemma nel verde della campagna friulana, la Villa Manin è seconda per ampiezza tra le Ville Venete. Affascina il visitatore per la bellezza del suo scenario e l’eleganza della sua struttura. La villa possiede un vasto parco che ospita opere di artisti contemporanei. Villa Manin si trova a meno di…

Udine

Udine, città friulana a misura d’uomo Arte da ammirare e arte di vivere: Udine è anche questo, una deliziosa città a misura d’uomo dove è bello lasciarsi andare a bighellonare mentre i pensieri scorrono via… scoprire ad ogni angolo un palazzo magnifico, un’antica dimora, uno scorcio romantico… quando sarete qui, vi consigliamo di non mancare una visita…

Gastronomia friulana

I prodotti tipici e la gastronomia friulana Un mix di sapori e profumi, frutto di contaminazioni etniche e culturali: una cucina figlia del territorio (mare, monti, pianura, collina) e delle culture, varia come il paesaggio di queste terre. La gastronomia del Friuli Venezia Giulia nasce dal connubio di tre grandi tradizioni culinarie, quella mitteleuropea ,…

Il Fiume e il Parco dello Stella

Nel territorio del Comune di Rivignano assume forma e magnificenza il fiume Stella con tutto il suggestivo ambiente che lo circonda e lo accompagna. Le sue limpide acque attraversano l’intero territorio giungendo sotto forma di piccolo canale a monte, nella zona orientale, presso la frazione di Flambruzzo, per poi trasformarsi, raccogliendo le rigogliose acque di…

Palmanova città stellata

Palmanova rimane ancor oggi, per la conservazione del suo sistema fortificato ed urbanistico, un “unicum” in ambito europeo. Palmanova è comodamente raggiungibile, in breve tempo, dalla Locanda Ristorante Principato di Ariis. Fu costruita, per volontà della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1593 a difesa dei suoi confini orientali in Friuli, contro le incursioni dei Turchi e per arginare…

Slow Tourism: App “40 itinerari tra Italia e Slovenia”

Nell’ambito del progetto SLOWTOURISM è stato realizzato l’APP “40 itinerari tra Italia e Slovenia”. Un’opportunità per conoscere e per vivere le vie d’acqua e i loro ambienti naturali peculiari, le risorse storico-artistiche, le tradizioni e i prodotti tipici delle diverse aree geografiche interessate dal progetto Slow Tourism in Italia e in Slovenia. Uno strumento indispensabile…